Diritto Commerciale

Buona fede e correttezza in ambito contrattuale: la regola vale anche per il consumatore

09.12.2019|Diritto Commerciale, Diritto Commerciale Generale, Manuel Capurro, News In evidenza|

Diritto Commerciale – a cura di Manuel Capurro – Dicembre 2019 –  Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (Cass. SS.UU. 04/11/2019 n. 28314 )  sono recentemente intervenute in materia di nullità di protezione fatta valere dal cliente di una banca in relazione ad alcuni ordini dallo stesso effettuati. La questione verteva sulla legittimità della limitazione degli [...]

In Gazzetta il decreto di adeguamento della legislazione italiana al GDPR (regolamento generale sulla protezione dei dati)

07.09.2018|Diritto Commerciale, Diritto Commerciale Generale, News In evidenza|

- a cura di Manuel Capurro - Sulla Gazzetta Ufficiale del 04/09/2018 è stato finalmente pubblicato il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, recante “[d]isposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento [...]

Editoriale della Fondatrice – L’arbitrato on line: deve per forza sempre decidere l’essere umano?

22.10.2017|Diritto Commerciale, Diritto Commerciale Generale, Isabella Beccaria, Pubblicazioni|

- Ottobre 2017 -  di Isabella Beccaria – © RIPRODUZIONE RISERVATA  L’AIGLI (Associazione Internazionale Giuristi di Lingua Italiana) ha tenuto a Bologna  nello scorso mese di settembre 2017 il proprio Congresso Nazionale annuale, dal titolo “Contratto e attività d’impresa nel digitale (problemi e soluzioni nel commercio elettronico oggi)” Il convegno, al quale ho partecipato non solo per [...]

Nuova Procura europea per la repressione dei reati IVA

25.08.2017|Diritto Commerciale, Diritto Commerciale Generale, Manuel Capurro, News In evidenza|

- Agosto 2017 - Venti Stati membri dell'Unione europea hanno raggiunto un accordo sull'istituzione di una nuova Procura europea che avrà il potere di indagare e di perseguire casi penali rilevanti che incidono direttamente sul bilancio dell'Unione europea, e di perseguire e reprimere illeciti nei confronti del bilancio dell'Unione Europea, come le frodi che coinvolgono [...]

La Cassazione sdogana i danni punitivi: ordine pubblico e natura polifunzionale della responsabilità civile

16.08.2017|Diritto Commerciale, Diritto Commerciale Generale, Manuel Capurro, News In evidenza|

- Agosto 2017 - Cass. SS.UU. 5 luglio 2017 Con la recente Sentenza 16601 del 5 Luglio 2017, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno riconosciuto la conformità all'ordine pubblico interno delle sentenze straniere che liquidano danni punitivi od esemplari sulla base di un approfondito quando condivisibile ragionamento circa l'evoluzione della funzione del risarcimento [...]

Contratti e Impresa: penali per inadempimento

22.03.2017|Diritto Commerciale, Diritto Commerciale Generale, News|

Le penali per inadempimenti dell’utilizzatore nei contratti di leasing traslativo sono sempre sindacabile dal giudice sulla base dei criteri stabiliti dall’Art. 1526 Codice Civile, stante il riferimento alla locazione di cui al 3° comma, ed al fine di evitare l’indebita guadagno della parte concedente per effetto dell’acquisizione sia dei corrispettivi della locazione, sia del bene [...]

Diritto Tributario – Accordo Italia/Svizzera sullo scambio di informazioni 

19.03.2017|Diritto Commerciale, Diritto Commerciale Generale, News|

In vigore dal 2 Marzo 2017 l’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Elvetica che definisce le modalità operative per le c.d. “richieste di gruppo” ammissibili, cioè le richieste di informazioni finanziarie concernenti gruppi di contribuenti identificabili in base a determinati schemi di comportamento, senza necessità di elencazione nominativa nella richiesta. L’Accordo rappresenta un [...]

Torna in cima