Diritto Commerciale Generale

Uso e rilievo delle Faq (Frequently Asked Questions) sui siti istituzionali della Amministrazioni

12.08.2021|Diritto del Lavoro, Diritto Fallimentare, Filippo Capurro, News In evidenza|

- Agosto 2021 - a cura di Filippo Capurro - Consiglio di Stato 20/07/2021 n. 1275 Questa pronuncia della prima sezione del Consiglio di Stato ha attirato la mia attenzione in quanto tratta dell’uso che le Amministrazioni Pubbliche fanno delle FAQ (Frequently Asked Questions), sempre più frequentemente presenti sui siti istituzionali  e sul loro possibile [...]

Buona fede e correttezza in ambito contrattuale: la regola vale anche per il consumatore

09.12.2019|Diritto Commerciale, Diritto Commerciale Generale, Manuel Capurro, News In evidenza|

Diritto Commerciale – a cura di Manuel Capurro – Dicembre 2019 –  Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (Cass. SS.UU. 04/11/2019 n. 28314 )  sono recentemente intervenute in materia di nullità di protezione fatta valere dal cliente di una banca in relazione ad alcuni ordini dallo stesso effettuati. La questione verteva sulla legittimità della limitazione degli [...]

Un’occasione per ragionare sulla remunerazione dell’amministratore delegato dipendente della società

05.11.2019|Diritto Commerciale Generale, Diritto Societario, Manuel Capurro, News In evidenza|

– a cura di Manuel Capurro – Novembre 2019 –  La Suprema Corte (Cass. 9 settembre 2019 n. 22493 ord. ) è recentemente intervenuta sulla questione della remunerazione dell’amministratore delegato che sia anche dipendente della società. All’amministratore delegato in questione, a quanto sembra di capire dalla stringata esposizione dei fatti contenuta nell’ordinanza in esame, il consiglio di Amministrazione [...]

Obbligo di nomina dell’Organo di Controllo o del Revisore nelle Società a Responsabilità limitata

02.04.2019|Diritto Commerciale Generale, Diritto Societario, Manuel Capurro, News In evidenza|

– a cura di Manuel Capurro – Aprile 2019 – Con la riforma del diritto fallimentare (D.Lgs. 14/2019) sono state apportate alcune modifiche al Codice Civile destinate ad entrare in vigore anticipatamente rispetto alla riforma del diritto fallimentare (che entrerà in vigore il 14 agosto 2020). In particolare è stato, tra l’altro, modificato il 3° [...]

In Gazzetta il decreto di adeguamento della legislazione italiana al GDPR (regolamento generale sulla protezione dei dati)

07.09.2018|Diritto Commerciale, Diritto Commerciale Generale, News In evidenza|

- a cura di Manuel Capurro - Sulla Gazzetta Ufficiale del 04/09/2018 è stato finalmente pubblicato il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, recante “[d]isposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento [...]

Il patto leonino nelle “opzioni put” a prezzo predeterminato, sulle partecipazioni societarie

31.08.2018|Diritto Commerciale Generale, Diritto Societario, Manuel Capurro, News In evidenza|

– a cura di Manuel Capurro – © RIPRODUZIONE RISERVATA La Corte di Cassazione ritorna, in maniera innovativa, sul divieto di patto leonino nel caso di opzioni put a prezzo predeterminato aventi ad oggetto partecipazioni societarie. "E' lecito e meritevole di tutela l'accordo negoziale concluso tra i soci di società azionaria, con il quale gli uni, in [...]

Critica sui social del proprio datore di lavoro: i rischi per i lavoratori

19.04.2018|Contenzioso e arbitrato, Diritto del Lavoro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

Nell’era digitale parte delle nostre interazioni con il mondo esterno avvengono sui social. Così capita che il tempo faccia aumentare confidenza e disinvoltura e un po’ perdere il senso del limite nelle nostre esternazioni. Quando ciò accade al lavoratore che critica sui social il datore di lavoro, la questione può diventare scottante. Così, per il [...]

Manipolazione del mercato borsistico: al crepuscolo il cumulo delle sanzioni amministrative e penali

23.03.2018|Diritto Commerciale Generale, Diritto Societario, Manuel Capurro, Pubblicazioni|

di Manuel Capurro – © RIPRODUZIONE RISERVATA  Ne bis in idem: la Corte di Giustizia Europea si pronuncia sulla disciplina del cumulo tra sanzioni amministrative e penali prevista dall’ordinamento italiano nelle ipotesi di manipolazione del mercato La Grande Sezione della Corte Europea di Giustizia è tornata sulla questione della illegittimità del cumulo di sanzioni amministrative e penali [...]

Torna in cima