News

Processo del lavoro e spese giudiziali: un passo avanti a favore dei lavoratori in caso di soccombenza nella causa

22.04.2018|Diritto del Lavoro, News, Processo del lavoro|

Corte Costituzionale 19 aprile 2018 n. 77 Il principio generale per quanto riguarda le spese di giudizio è che chi perde la causa paga i costi sostenuti dell’avversario. Dal 2014 il giudice poteva derogare a questa regola solo in due ipotesi nominate ossia l’"assoluta novità della questione trattata" e il "mutamento della giurisprudenza rispetto alle questioni [...]

Diritto Tributario – Corte di Giustizia UE – principio del ne bis in idem  in materia di sanzioni amministrative e penali per violazioni della normativa IVA

11.04.2017|Diritto Commerciale Generale, News|

Con la sentenza del 5 aprile 2017, resa nelle cause riunite C‑217/15 e C‑350/15, la Corte di giustizia si è pronunciata sulla portata del principio del ne bis in idem in base ala quale nessuno può essere giudicato o punito due volte per lo stesso fatto. In particolare, i giudici europei hanno chiarito l’applicabilità del [...]

Diritto Fallimentare – Responsabilità della Banca per abusiva concessione di credito a soggetto in stato di decozione

07.04.2017|Diritto Commerciale Generale, Diritto Fallimentare, News|

(A cura di Manuel Capurro) Il curatore che agisce con l’azione sociale di responsabilità nei confronti degli amministratori lo fa sostituendosi non agli autori dell’illecito, cioè agli amministratori, ma alla società che nei confronti degli amministratori avrebbe potuto agire. Pertanto, se gli amministratori hanno posto in essere una condotta concorrente con quella di un terzo [...]

Licenziato chi tarda a informare il datore dopo il sequestro del pc aziendale per le foto pedoporno

06.04.2017|Diritto del Lavoro, News, Rapporto di lavoro|

Sussiste il licenziamento per giusta causa del dipendente che informa con ritardo il datore del sequestro del Pc aziendale da parte della polizia giudiziaria perché viene scoperto sul dispositivo materiale pornografico. La grave condotta del lavoratore è contraria alle norme della comune etica o del comune vivere civile. (Cass. 5 aprile 2017 n. 8818)

Corruzione tra privati: un tema da tener presente anche con riguardo alle obbligazioni afferenti al rapporto di lavoro

05.04.2017|Diritto del Lavoro, News|

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 30 marzo 2017, il Decreto Legislativo n. 38 del 17 marzo 2017, con disposizioni riguardanti la lotta contro la corruzione nel settore privato. Tra le altre cose, il Decreto, all’articolo 4, ha previsto modifiche all’articolo 2635 c.c. (Corruzione tra privati) ed ha aggiunto [...]

Torna in cima