ScaricaStampa

– Ottobre 2017 –

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mobbing è una cosa seria e a furia di abusarne in tribunale diventerà come il demansionamento o il danno alla persona: alla fine non ci crederà più nessuno.

Due interessanti recenti pronunce sono significative in questa direzione.

Con la sentenza della Cassazione del 14 settembre 2017 n. 21328 è stato ribadito il principio per il quale grava sul lavoratore l’onere di provare l’intento persecutorio del datore di lavoro.

In sostanza, affinché si configuri una fattispecie di mobbing non è sufficiente che il datore di lavoro abbia posto in essere (direttamente o per mezzo di propri dipendenti) una serie di atti vessatori, per quanto reiterati e sistematici.

Occorre infatti che venga direttamente allegato e dimostrato in giudizio l’elemento soggettivo caratterizzante il mobbing, vale a dire l’intento persecutorio unificante di tutti i comportamenti lesivi”.

Molto interessante è anche la sentenza della Cassazione del 26 settembre 2017 n. 22375 secondo la quale la denuncia formulata da un lavoratore, nei confronti del legale rappresentante della società, di maltrattamenti e lesioni personali ricollegati ad una condotta vessatoria asseritamente subita in costanza del rapporto di lavoro, è idonea ad integrare giusta causa di licenziamento  se ne emerga il carattere calunnioso, nel senso che il lavoratore che ha sporto la querela si è mosso nella consapevolezza della non veridicità dei fatti ascritti al legale rappresentante.

Scarica Cass. 14 settembre 2017 n. 21328

ImmaginePDF

Scarica Cass. 26 settembre 2017 n. 22375

ImmaginePDF

(Foto by Pixabay)