Pubblicazioni In evidenza

Le modifiche unilaterali al contratto di agenzia: un perimetro sfrangiato e sfaccettato

04.07.2023|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, News In evidenza, Pubblicazioni In evidenza|

 – a cura di Filippo Capurro – Luglio 2023 – in “Labor – Il Lavoro nel diritto” In questo mio studio ragiono sul tema delle modifiche unilaterali nel contratto di agenzia. Lo “ius variandi” in questo tipo di contratto presenta aspetti giuridici di particolare interesse e costituisce - se utilizzato con accortezza - un opportuno [...]

Rinunce e transazioni del lavoratore: giocavamo al “telefono senza fili”

09.10.2020|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, Pubblicazioni In evidenza, Rapporto di lavoro|

- a cura di Filippo Capurro - Ottobre 2020 - Per quanto la mia personale indole mi portasse da piccolo a prediligere il gioco chiamato “Strega comanda colore”, mi capitava il più delle volte di essere mio malgrado coinvolto nel famosissimo “telefono senza fili”. I bambini si disponevano in fila oppure in cerchio e uno dei [...]

Malattia e periodo di comporto: la questione del godimento delle ferie

26.08.2020|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, Pubblicazioni In evidenza, Rapporto di lavoro|

– a cura di Filippo Capurro – Agosto 2020 – (1) Premessa Sviluppo qualche pensiero in continuità con le riflessioni contenute nel mio ultimo pezzo “L’indennità per ferie non godute dal dirigente: una questione tutt’altro che scontata”. In particolare riprendo il tema della fruizione delle ferie, questa volta con riguardo alla malattia e al periodo [...]

Il licenziamento individuale del dirigente per “motivi oggettivi” durante il blocco Covid-19: siamo proprio sicuri che sia legittimo?

10.08.2020|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, Pubblicazioni In evidenza, Rapporto di lavoro|

– a cura di Filippo Capurro – Agosto 2020 –  Nell’ambito del dibattito sul divieto di licenziamento introdotto dalla normativa emanata a seguito della pandemia Covid-19, ha suscitato attenzione la posizione dei dirigenti. Tengo a precisare che in questo lavoro non intendo prendere una precisa pozione, limitandomi a evidenziare gli aspetti rilevanti che a mio [...]

Lavoro etero organizzato e rider Foodora: l’assolo finale di un giudizio “superstar”

08.02.2020|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, Pubblicazioni In evidenza, Rapporto di lavoro|

– a cura di Filippo Capurro – Febbraio 2020 – (1) Il caso Foodora Con la sentenza Cass. 24/01/2020 n. 1663, la Suprema Corte, ha chiuso la vicenda giudiziale relativa al rapporto di lavoro dei c.d. rider Foordora. Il giudizio aveva visto quali precedenti passaggi: la sentenza del Tribunale di Torino (Trib. Torino 27/12/2018 est. [...]

Lavoro autonomo e etero organizzazione: un correttivo della riforma che “stringe le maglie”

12.11.2019|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, Pubblicazioni In evidenza, Rapporto di lavoro|

– a cura di Filippo Capurro – Novembre 2019 –  1. La questione trattata Nel mese si settembre avevo pubblicato su questo sito un mio contributo dal titolo "Le collaborazioni coordinate e continuative “etero organizzate”: il magico viaggio in un mondo incantato" . In esso trattavo la materia delle collaborazioni coordinate e continuative cosiddette “etero [...]

Le collaborazioni coordinate e continuative “etero organizzate”: il magico viaggio in un mondo incantato

07.09.2019|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, Pubblicazioni In evidenza, Rapporto di lavoro|

– di Filippo Capurro – Settembre 2019 – © RIPRODUZIONE RISERVATA Dedico questo mio intervento all’illustre Collega giuslavorista Cosimo Francioso, che ci ha lasciati da qualche giorno, e che ricordo con rispetto e simpatia. (1) Perimetro dell'indagine Vorrei condividere alcune riflessioni sulle collaborazioni coordinate e continuative cosiddette “etero organizzate”. Sebbene in questo contributo tratti anche [...]

Il mutamento di mansioni del dirigente alla luce del nuovo art. 2103 c.c.: una questione più complessa di quanto sembri

06.07.2019|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, Pubblicazioni In evidenza, Rapporto di lavoro|

– di Filippo Capurro – Luglio 2019 – © RIPRODUZIONE RISERVATA Segnalo oggi una sentenza relativa a un caso seguito dal nostro Studio (Trib. Milano 03/07/2019 n. 1068 est. Capelli ) nel quale abbiamo ottenuto l’accertamento del demansionamento di un dirigente e il relativo risarcimento del danno. Una premessa di contesto. Il nuovo art. 2103 [...]

Torna in cima