Filippo Capurro

– La clientela nel contratto di agenzia: una “proprietà” contesa –

04.09.2023|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, News In evidenza|

- a cura di Filippo Capurro – Settembre 2023 - in “Labor – Il Lavoro nel diritto” La pronuncia sulla quale ragiono in questa notaoffre l’occasione per ragionare su alcuni aspetti del contratto di agenzia relativamente alla questione della clientela trattata dall’agente, delle eventuali contese sulla stessa e delle implicazioni giuridiche connesse.  Ed anche se [...]

– La quantificazione del danno nel caso di  “incolpevole” illegittimità del licenziamento –

13.08.2023|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

- a cura di Filippo Capurro - Agosto 2023 - in “Labor – Il Lavoro nel diritto” La pronuncia sulla quale ragiono in questa nota affronta il tema dei licenziamenti fondati su circostanze che abbiano incolpevolmente indotto il datore di lavoro a irrogarli. Nella specie il caso riguardava un licenziamento per inidoneità sopravvenuta in relazione [...]

LE MODIFICHE IN SEDE DI CONVERSIONE DEL “DECRETO LAVORO”

14.07.2023|Angelo Beretta, Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

- a cura di Filippo Capurro  Angelo Beretta e Alessia Capella - Luglio 2023 – È stata pubblicata la Legge 3 luglio 2023 n. 85 di conversione con modifiche del D.L. 04/05/2023 n. 48 (c.d. “Decreto Lavoro”), recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”. Limitatamente alle parti di maggior interesse, [...]

Le modifiche unilaterali al contratto di agenzia: un perimetro sfrangiato e sfaccettato

04.07.2023|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, News In evidenza, Pubblicazioni In evidenza|

 – a cura di Filippo Capurro – Luglio 2023 – in “Labor – Il Lavoro nel diritto” In questo mio studio ragiono sul tema delle modifiche unilaterali nel contratto di agenzia. Lo “ius variandi” in questo tipo di contratto presenta aspetti giuridici di particolare interesse e costituisce - se utilizzato con accortezza - un opportuno [...]

Il vaglio di genuinità degli appalti labour intensive in contesti informatizzati

23.05.2023|Filippo Capurro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

– a cura di Filippo Capurro – Maggio 2023 – in “Labor – Il Lavoro nel diritto” In questo lavoro, muovendo da una pronuncia del Tribunale di Padova, ragiono sull'indagine di genuinità degli appalti labour intensive, eseguiti mediante l’utilizzo  software nella piena disponibilità del committente. Si tratta di situazioni destinate a divenire sempre più frequenti [...]

Incidenza dell’indennità sostitutiva del preavviso sul calcolo del TFR: una questione decisa troppo in fretta

03.05.2023|Filippo Capurro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

– a cura di Filippo Capurro – Maggio 2023 – in “Labor – Il Lavoro nel diritto” In questo contributo ragiono sulla pronuncia Cass. 19/01/2023, n. 1581 relativa all’incidenza dell’indennità sostitutiva del preavviso sul calcolo del TFR, della quale si è recentemente molto discusso. Tento di riannodare le fila di un discorso più sfaccettato di [...]

Ambiente di lavoro e danno da stress lavorativo: i’esperienza italiana

02.05.2023|Filippo Capurro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

- di Filippo Capurro - Maggio 2023 Pubblichiamo l’intervento dell’avv. Filippo Capurro su “Il Bollettino” di AIGLI Associazione Internazionale Giuristi di Lingua Italiana. Nel contributo viene esaminato il tema dello stress lavoro correlato, nel quadro normativo vigente - euro comune e nazionale -  anche alla luce dei  recenti arresti di giurisprudenza. Un tema delicato per il [...]

La determinatezza del corrispettivo nel patto di non concorrenza: una sentenza che non dice quello che si dice

19.02.2023|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

– a cura di Filippo Capurro – Febbraio 2023 – in “Labor – Il Lavoro nel diritto” Circa la questione del corrispettivo del patto di non concorrenza e in particolare della sua determinatezza e determinabilità è stata pubblicata di recente la pronuncia Cass., ordinanza, 11 novembre 2022, n. 33424. Qualche riflessione appare necessaria, sia perché [...]

Torna in cima