reintegrazione

Licenziamento in malattia e periodo di comporto: quando occorre informare il lavoratore del suo imminente superamento

20.07.2022|Diritto del Lavoro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

- Luglio 2022 - Corte d’Appello di Roma 20 settembre 2021 La sentenza qui segnalata deve essere considerata per valutare e gestire certe situazioni. Parliamo della conservazione del rapporto di lavoro durante la malattia. Sul punto l’art. 2110 cod. civ. dispone che, in caso di malattia – oltre che di infortunio, gravidanza o puerperio – [...]

La ritorsione e l’indagine “ambientale” delle condotte datoriali: non più una frontiera ma un fertile luogo di colonizzazione

16.10.2020|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

- a cura di Filippo Capurro - Ottobre 2020 - Segnalo due recenti pronunce di interesse in materia di licenziamento ritorsivo. (1) Ritorsione e licenziamento L'incidenza della ritorsione sugli atti datoriale è uno dei terreni di indagine che ritengo oggi di maggiore interesse nel campo del Diritto del Lavoro, non solo per la tutela che [...]

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo, “manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento” e repêchage

02.10.2020|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

- a cura di Filippo Capurro - Ottobre 2020 -  (1) Le conseguenze del licenziamento per giustificato motivo oggettivo illegittimo Stiamo parlando di licenziamento per giustificato motivo oggettivo di lavoratori assunti fino al 07/03/2015, ai quali si applica l’art. 18 L. 300/1970 (come modificato dalla L. 92/2012 )c.d. legge Fornero). Per i lavoratori assunti da [...]

Varianti e vertigini sull’obbligo di repêchage

05.01.2020|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

– a cura di Filippo Capurro – Gennaio 2020 –  1. L’obbligo di repêchage è un principio di origine giurisprudenziale e si fonda sulla considerazione che il licenziamento per giustificato motivo oggettivo - ossia per esubero -  è considerato legittimo solo se non esistono altre mansioni attribuibili al lavoratore eccedente. In altre parole il licenziamento deve [...]

Come incidono il contratto collettivo e il codice disciplinare sulle sanzioni in materia di licenziamento

22.08.2019|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

– a cura di Filippo Capurro – Agosto 2019 –  (1) Oggi richiamo alcune importanti pronunce relative alla rilevanza del contratto collettivo e del codice disciplinare nell’ambito del licenziamento per motivi soggettivi. Con riguardo ai datori di lavoro che occupano oltre quindici dipendenti, due norme hanno rilievo ai fini di queste riflessioni. L’art. 18, comma 4, [...]

Licenziamento degli assunti dal 07/03/2015: l’insussistenza del fatto materiale contestato

13.05.2019|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

– a cura di Filippo Capurro – Maggio 2019 – La sentenza che qui segnaliamo (Cass. 08/05/2019 n. 12174) affronta il tema del licenziamento disciplinare per gli assunti dal 07/03/2015 (c.d. tutele crescenti), da un datore di lavoro con oltre 15 dipendenti. Una premessa. L'art. 3, comma 2, D. Lgs. nr. 23 del 2015, dispone [...]

Torna in cima