correttezza

Utilizzo di informazioni commerciali dopo la cessazione del rapporto e concorrenza sleale

21.11.2020|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

- a cura di Filippo Capurro - Novembre 2020 - Segnalo una interessante pronuncia del Tribunale di Torino, Sezione Impresa, 18/09/2020 ord. est. La Manna . (1) La fattispecie Il caso riguardava un agente di commercio e un procacciatore d’affari che, dopo aver cessato i relativi rapporti di con una Società, continuavano a svolgere la [...]

La ritorsione e l’indagine “ambientale” delle condotte datoriali: non più una frontiera ma un fertile luogo di colonizzazione

16.10.2020|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

- a cura di Filippo Capurro - Ottobre 2020 - Segnalo due recenti pronunce di interesse in materia di licenziamento ritorsivo. (1) Ritorsione e licenziamento L'incidenza della ritorsione sugli atti datoriale è uno dei terreni di indagine che ritengo oggi di maggiore interesse nel campo del Diritto del Lavoro, non solo per la tutela che [...]

Malattia e buona fede del lavoratore: alcune varianti sul tema

25.09.2020|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

- a cura di Filippo Capurro - Settembre 2020 - Oggi vi segnalo due pronunce significative in materia di stato di malattia del lavoratore subordinato. (1) L’accertamento tecnico preventivo della malattia Il tema dell’accertamento dello stato di malattia è affrontato in una chiave molto interessante nella pronuncia Cass. 29/07/2020 n. 16251 . Una breve esposizione [...]

Malattia e periodo di comporto: la questione del godimento delle ferie

26.08.2020|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, Pubblicazioni In evidenza, Rapporto di lavoro|

– a cura di Filippo Capurro – Agosto 2020 – (1) Premessa Sviluppo qualche pensiero in continuità con le riflessioni contenute nel mio ultimo pezzo “L’indennità per ferie non godute dal dirigente: una questione tutt’altro che scontata”. In particolare riprendo il tema della fruizione delle ferie, questa volta con riguardo alla malattia e al periodo [...]

Quanto costa la violazione dell’obbligo di fedeltà da parte del lavoratore?

09.05.2019|Angelo Beretta, Diritto del Lavoro, Pubblicazioni In evidenza, Rapporto di lavoro|

– a cura di Angelo Beretta – Maggio 2019 – Sempre più spesso la giurisprudenza è chiamata ad intervenire su casi di violazione dell’obbligo di fedeltà da parte del lavoratore. La Suprema Corte, con alcune sentenze pubblicate nel corso degli ultimi mesi che qui segnaliamo, ci viene in aiuto per delineare i contorni di tale [...]

Torna in cima