Jobs Act

Licenziamenti collettivi e Jobs Act alla prova della tenuta costituzionale: una sentenza interlocutoria su un problema che sta altrove

27.11.2020|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

- a cura di Filippo Capurro - Novembre 2020 -  Segnalo qui la sentenza della Corte Costituzionale 26/11/2020 n. 254  qui scaricabile nel testo integrale reso disponibile ieri. Essa contiene le attese motivazioni sulla base delle quali la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni sollevate dalla Corte d'Appello di Napoli con l'ordinanza del 18/09/2019 sulla [...]

Le conseguenze dei vizi procedurali nel licenziamento disciplinare

07.03.2020|Diritto del Lavoro, Filippo Capurro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

- a cura di Filippo Capurro e Alessia Capella - Marzo 2020 - (1) Il Caso  Segnaliamo oggi la sentenza del Tribunale di Venezia 14/01/2020 est. Bortoloso , in materia di licenziamento disciplinare e di rilevanza dei relativi vizi procedurali. Il caso riguarda il licenziamento disciplinare comminato a un lavoratore prima del decorso del termine [...]

I primi effetti della sentenza della Corte Costituzionale sui licenziamenti Jobs Act

14.10.2018|Diritto del Lavoro, News In evidenza, Rapporto di lavoro|

Segnaliamo l'ordinanza del Tribunale di Bari 11 ottobre 2018 est. Calia che ha deciso il caso di un licenziamento collettivo intimato ad un lavoratore in regime di Jobs Act. Il Giudice, con una motivazione piuttosto innovativa, ha ritenuto di applicare i principi enunciati della Corte Costituzionale come desumibili dal comunicato ufficiale del 26.9.2018. E' stata [...]

Torna in cima