ScaricaStampa

– Ottobre 2017 –

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell’ambito di un giudizio seguito dal nostro Studio, il giudice  ha dichiarato che il rapporto di lavoro subordinato deve considerarsi simulato – e pertanto privo delle tutele previste sia in caso di licenziamento sia di trasferimento d’azienda – laddove venga dimostrato che il lavoratore, assumendo la veste di amministratore di fatto, da una parte deteneva un potere tale da incidere stabilmente nelle scelte gestorie e operative dei singoli organi amministrativi, e dall’altro non era assoggettato ad alcun potere datoriale.

La pronuncia è di interesse perché evidenzia come in alcuni casi la prospettiva della natura giuridica del rapporto sia ribaltata.

In particolare il Tribunale di Torre Annunziata, dopo aver ricostruito le attività lavorative e gestionali effettuate nel tempo dai ricorrenti – formalmente inquadrati come lavoratori subordinati – ha evidenziato come lo svolgimento delle attività tipiche dell’amministratore di fatto della società  e la conseguente assenza  di alcun tipo di assoggettamento ad alcun potere datoriale, comportassero l’accertamento della simulazione del rapporto di lavoro subordinato.

Accertamenti del genere non sono frequenti e di solito si hanno nell’ambito di giudizi in cui sia  un Ente  previdenziale a richiederli sulla base dell’interesse a contestare il proprio obbligo a corrispondere una prestazione pensionistica. Ma è  interessante quando a ottenere la pronuncia sia un datore di lavoro, come nel caso che ha riguardato la nostra causa.

Scarica la sentenza del Tribunale di Torre Annunziata 6 ottobre 2017 est. Mainenti

ImmaginePDF

(Foto by Pixabay)