Cass. 7 settembre 2016 n. 17711
L’individuazione di uno specifico progetto costituisce elemento essenziale di validità del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, la cui mancanza determina la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Perché si configuri un rapporto di collaborazione continuativa è necessario uno specifico progetto.
Così ha statuito la Suprema Corte in relazione ad un rapporto di lavoro di una lavoratrice addetta al recupero crediti, che osservava un orario di lavoro ben definito.
Sul punto i giudici di legittimità hanno stabilito che il “progetto” non può aver per oggetto l’ordinaria attività d’impresa, ma dev’essere caratterizzato da “specificità” differenziandosi da essa; trattati altrimenti di un rapporto di lavoro subordinato.